Teatro Libero: COME HÄNSEL E GRETEL
Domenica 5 e lunedì 6 gennaio 2014, ore 17.30 - Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
COME HÄNSEL E GRETEL
liberamente ispirato all’omonimo racconto popolare
testo originale e regia Luca Mazzone
con Salvo Dolce e Silvia Scuderi
luci Gianfranco Mancuso
scenografia Lia Chiappara
realizzata da Gianfranco Mancuso, Lia Chiappara, Fiorenza Dado e Jole Rizzo
costumi Lia Chiappara
video e computer grafica Pietro Vaglica
Teatro Libero Palermo / Stabile d’Innovazione
Andrà in scena domenica 5 gennaio e lunedì 6 gennaio alle ore 17.30, in occasione del cartellone dedicato al Natale promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, COME HÄNSEL E GRETEL, testo originale e regia di Luca Mazzone, liberamente ispirato all’omonimo racconto popolare. In scena: Salvo Dolce e Silvia Scuderi. Scene e costumi a firma di Lia Chiappara, realizzati da Gianfranco Mancuso, Lia Chiappara, Fiorenza Dado e Jole Rizzo; luci di Gianfranco Mancuso; video e computer grafica di Pietro Vaglica.
Nella società dell’opulenza la fame ha assunto un significato ben diverso da quello che s’intendeva nella favola originale dei fratelli Grimm. Oggi abbiamo fame di consumo e consumiamo, consumando noi stessi. Ecco perché oggi Hänsel e Gretel potrebbero essere gettati via, abbandonati, proprio come si fa con i rifiuti. La matrigna getta via e impone che si abbandonino i due bambini – “Sì, li getto via, Li rifiuto!” – perché lei e il marito non sarebbe più in grado di occuparsene, ed egoisticamente pensano solo a loro stessi. Ecco allora che una contemporanea matrigna volitiva e superficiale, dedita soltanto al consumismo più bieco e sfrenato, decide di abbandonare il proprio figliastro in mezzo ad un bosco non fatto di alberi, bensì di rifiuti, rifiuti di ogni sorta e genere, una valanga di oggetti che in apparenza non servono più, che sono diventati un problema. Tra questi rifiuti qualcosa, però, si muove. C’è una vita che si è adattata a questo mondo marginale fatto di scarti, di cose vecchie, di cose in apparenza inutili. Da una matassa di rifiuti spunta fuori una testolina di una ragazza, anche lei è un rifiuto, anche lei è stata buttata via così come il ragazzo. Ma siamo veramente sicuri che i rifiuti siano inutili? I due ragazzi così tra paure e diffidenze stringono una forte amicizia e scoprono di essere legati da un sentimento profondo, entrambi sono stati abbandonati e gettati via, proprio come Hänsel e Gretel. Iniziano così un viaggio, un’avventura poetica e dolce che li porta alla ricerca della loro casa di marzapane, scoprono e incontrano tanti personaggi, finché non arrivano in un nuovo continente, che come una matrigna cattiva li vuole fagocitare…
Lascia un Commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento