Mercoledì 31 ottobre ore 21 presso la Chiesa Valdese, via dello Spezio 43 si terrà la tavola rotonda : “Stato e mafia”, con: Umberto Santino, (Centro di documentazione Giuseppe Impastato); Umberto Di Maggio, (Presidente di Libera Sicilia). Coordinano Mario Faillaci e Rocco Rossetti.
A Palermo è cominciata la prima udienza preliminare del processo sulla trattativa tra stato e mafia che si è avviata a cavallo tra gli anni 90 e che vede imputati dodici persone tra rappresentanti delle forze dell’ordine, delle istituzioni e di cosa nostra. Tutti i mass media stanno parlando di questo processo come relativo ad una “presunta” trattativa tra stato e mafia : mentono sapendo di mentire !
Come commenta Mario Faillaci, coordinatore della tavola rotonda su stato e mafia, che si terrà nell’ambito del convengo internazionale “Vita e Impegno: per una libera comune delle donne e degli uomini “ Mercoledì 31 ottobre alle 21 presso la Chiesa dei Valdesi, …che la trattativa non solo c’è stata ma è stata ricercata da settori dello stato, della politica e delle forze dell’ordine, già da prima della strage di via D’Amelio, è stato dimostrato anche a livello processuale nell’ambito del processo contro Francesco
Tagliavia sulle stragi del 92 a Firenze. La trattativa, continua Mario Faillaci, non è altro che una particolare fase, legata anche al processo di riorganizzazione degli equilibri delle cosche per la gestione del potere, di un’alleanza storica che può datarsi
già a partire dall’unità d’Italia.
Circoli di dialogo
ore 16-19
Facoltà di scienze politiche, via Maqueda 324
premesse/promesse di cambiamento
C’è una sola identità, la comune umanità
Francesca Vitellozzi, Federica D’Alessio, Carla Martignani,Lorenzo Picasso
L’impronta femminile
Sara Morace, Monica Bianchi, Flavia Cosentini, Filippo Enseki
Gli ultimi sono i primi
Marco Lombardi, Giorgio Salmon, Lorella Baldeschi,Gianpiero Faraci
Terra da vivere
Piero Neri, Elisabetta Bianchi, Nino Sottosanti, Ottaviano Folegnani
La rivoluzione della gente comune
Giovanni Marino, Raffaella Neri, Rocco Rossetti
Empatia e simpatia
Dario Renzi, Giovanna Gualtieri, Luigi Federici, Micol Drago
Esperienze sottrattive
Antonella Savio, Nino Demarinis, Tommaso Mariotti, Chiara Fiore
La coscienza: un fantastico enigma
Antonella Pelillo, Mariana Camps, Jorge Herrero, Maria Bicchielli
MOSTRE
nei giorni di mercoledì 31 ottobre,
giovedì 1 e venerdì 2 novembre
presso la facoltà di Scienze politiche (via Maqueda 324)
si potrà ammirare Gerusalemme, fotografie di Tano D’amico.