L’Associazione Notte di Zucchero, in collaborazione con Promopalermo e Confcommercio, presenta “Notte di Zucchero”, festa di morti, pupi e grattugie.
Dall’ 1 al 3 novembre ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Orari: 1/2 novembre ore 10.00 – 02.00; 3 novembre ore 10.00-16.00
Da un’idea di Giusi Cataldo e dell’Associazione Notte di Zucchero è nato un evento unico ed eccezionale nel panorama culturale siciliano. Una grande festa popolare in cui la nostra città si riapproprierà di una delle più antiche tradizioni della nostra storia, caratterizzata da un forte legame tra riti religiosi e pagani: la Festa dei Morti, che in questa nuova veste sarà occasione di connubio tra la tradizione e le tendenze culturali contemporanee. Il filo conduttore di Notte di Zucchero sarà la rimembranza di tutto ciò che non c’è più.
La leggera nostalgia che ci riporta al passato lascerà il posto alla contagiosa allegria di una festa ricca di eventi: concerti, balli, performance teatrali e percorsi sensoriali che vedranno protagonisti attori, musicisti e intellettuali impegnati a riportare alla memoria di ognuno di noi una tradizione cara, spesso messa in ombra da nuove tendenze che non appartengono alla nostra identità culturale.
Verrà allestita la classica “Fiera dei Morti” con bancarelle selezionate di artigiani e commercianti e numerosi stand gastronomici che, oltre ad offrire le tipiche prelibatezze locali che si gustano nel periodo, si esibiranno in performance live coinvolgendo il pubblico.
I bambini, sapientemente guidati, potranno divertirsi partecipando ai laboratori pomeridiani di pittura creativa, di teatro e di numerose attività tra cui la preparazione artigianale di dolcetti di pasta di mandorla.
Ad icona dell’evento, per far sognare i bambini di tutte le età, verrà realizzata una Pupa di Zucchero gigante che entri nel Guinness dei Primati.
Hanno scritto per noi Roberto Andò, Gaetano Savatteri, Betrice Monroy, Fulvio Abbate, Attilio Bolzoni, Roberto Alajmo, Giuseppe Di Piazza, Daniele Billitteri, Totò Rizzo, Salvo Piparo e molti altri. Reciteranno per noi: Ernesto Maria Ponte, Sergio Vespertino, Lollo Franco, Paride Benassai, Giovanni Carta, Emanuela Trovato, Patrizia D’Antona, Filippo Luna, Stefania Blandeburgo, Giuditta Perriera e molti altri. Suoneranno per noi: i SeiOttavi, Lucina Lanzara, Le Cozze, I QBeta, Francesco Giunta, Norino Buogo e molti altri.