Entra/Iscriviti
Vuoi entrare a far parte della community di PalermoWeb per poter pubblicare autonomamente i tuoi articoli, comunicati stampa o semplicemente i tuoi pensieri ?
Allora iscriviti al sito.
Basta compilare un semplice modulo e riceverai nella tua mail l’abilitazione ad accedere.
Inizialmente avrai solo un account di ospite. Se desideri invece pubblicare devi chiedere alla redazione l’abilitazione a diventare “autore”.
Dopo aver ricevuto la user e password nella tua casella mail contatta la redazione per richiedere l’abilitazione a inserire contenuti.
I tuoi scritti verranno visionati e, se ritenuti di interesse, pubblicati nella sezione apposita di questo sito.
Modulo di Accesso/Iscrizione
clicca qui: https://palermowebnews.it/sign-up
4 Comments Already
Lascia un Commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
L’Associazione “ComeUnaMarea Onlus”, con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, in collaborazione con l’Associazione “Ciprian Porumbescu” e l’Associazione Culturale “S. Francesco” realizza, dal 1 al 6 ottobre 2011, la collettiva ” Uomo, universo e Dio, simboli dell’anima”- una raccolta di opere degli artisti ALIN CONSTANTIN AGAPE e FRANCESCO CORSO.
Musica barocca e sapori romeni faranno da cornice alla serata inaugurale che avrà luogo Sabato 1 ottobre alle 18.00 presso l’Albergo dei Poveri in corso Calatafimi 217 – Palermo.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 6 ottobre 2011 dalle ore 9.00 alle 18.00.
L’ingresso è gratuito.
CORSI GRATUITI: LICENZA MEDIA PER ITALIANI E STRANIERI E CORSI DI LINGUA ITALIANA. RIVOLTI A COLORO CHE HANNO COMPIUTO IL SEDICESIMO ANNO DI ETA’. IL PROGETTO E’ DELLA SCUOLA PERTINI. I CORSI GRATUTI SI TERRANO OGNI GIORNO DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 17 ALLE ORE 20 PRESSO I LOCALI DELLA SCUOLA MEDIA “GIOVANNI VERGA”, IN PIAZZA DELL’ORIGLIONE (VICINO LA CATTEDRALE, NEL QUARTIERE BALLARO’). LE LEZIONI SONO INIZIATE IL 15 SETTEMBRE, E’ ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI. IL PROGETTO SARA’ SEGUITO DALLA FIGURA DI UN MEDIATORE CULTURALE CHE HA GIA’ EFFETTUATO UN PERCORSO MATURO DI INCLUSIONE SOCIALE, RAGGIUNTO COMPETENZE ADEGUATE, E CHE PERMETTERA’ L’INCONTRO DI DUE MONDI: IL MONDO DELLA CULTURA DI ACCOGLIENZA E IL MONDO DELL’IMMIGRAZIONE. ALLA FINE SARA’ RILASCIATA LA LICENZA MEDIA, O L’ATTESTATO DI FREQUENZA DEL CORSO. INFO AL 3200987596
L’Associazione Culturale Mal’Ab, il Labe, Laboratorio Espressivo e l’Accademia Lirica Maestro Simone Alaimo presentano: Il Pianto della Madonna, lauda sacra di Jacopone Da Todi in atto unico. Uno spettacolo, diretto da Alberto e Piero Cordaro, interpretato dagli allievi del laboratorio teatrale del labe con la partecipazione speciale del maestro Simone Alaimo e degli allievi dell’accademia lirica Maestro Simone Alaimo. In scena sabato 31 marzo 2012 alle ore 21.00 e domenica 1 aprile ore 18.30, presso la sala Teatro Valdese di Via dello Spezio, 43 Palermo. INGRESSO LIBERO
Informazioni: http://labeteatrale.blogspot.it/
…E SIAMO QUA DOTT.FALCONE
Giovedì 29 marzo, alle ore 10,00, nell’aula magna dell’ITCS “Francesco Ferrara” di Palermo – Via Sgarlata, 11, nell’ambito del progetto d’Istituto “Comenius 2012”, che vede il coinvolgimento di studenti e insegnanti provenienti dalla Spagna, dalla Turchia, dalla Romania, dalla Lituania verrà rappresentato da un gruppo di alunni “…..e siamo qua, dott. Falcone”. Lo spettacolo – nella forma di 1° Studio – muove da una rilettura scenica – a cura di Giuseppe La Licata- di alcune pagine del poemetto di Nicola Lo Bianco “Lamento ragionato sulla tomba di Falcone”, versi che con singolare visionarietà ci immergono in forma quasi di preghiera nel solitario monologare di un uomo/fantasma che ogni giorno si reca sulla tomba di Giovanni Falcone per porgergli di volta in volta una nuova richiesta, una nuova istanza o un nuovo dubbio: ad es., “riaprire il processo davanti ai lumini dei morti per il figlio assassinato…; o l’assurda speranza di “ritrovarsi insieme nonni a guardare i nipotini che giocano a palla”; e sempre interrogare senza tregua sulla fragile democrazia di questi anni :”…dopo tant’anni se tira la somma/di come s’imbrogia la vita risulta colpevole il morto.
In scena: Islam Abdul, Gianluca Burgio, Emanuela Castellana, Rosalia D’Agostino, Giorgia Giacalone, Flaminia Sangiorgi, Samuele Trinca, le immagini fotografiche in video sono di Giacomo D’Aguanno. Un ringraziamento particolare alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Eliana Romano, alla coordinatrice del progetto, Prof.ssa Daniela Gangi e ai professori tutor del “Comenius 2012” dell’ITCS del “Ferrara” ed ancora alle prof.sse Maria Garbo e Rosalia Torre, per la traduzione in francese e alla Prof.ssa Daniela Gangi per la versione in inglese di alcune pagine del testo.
La Licata Giuseppe,
Passaggio dei Poeti,11 – 90144 Palermo
Tel 3478585353
Mail:[email protected]
nicola lo bianco
via c. zucchetto,3
90121 palermo
tel.091 622 14 78
329-10 15 011
e-mail:
http://nicolalobianco.wordpress.com/