Invia un Comunicato
Per far pervenire un comunicato stampa alla redazione di PalermoWeb potete utilizzare i seguenti mezzi:
- TELEFAX: (+39) 06 23319741
- mailbox: redazione(at)palermoweb.com
- Iscrizione come autore: info qui
Oppure per info utilizzate il modulo “commenti” sottostante per inviare un messaggio ed entrare in contatto con la redazione.
28 Comments Already
Lascia un Commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
Palermo si scatena con adidas Originals Mega Party
Ospiti d’onore della serata Cassius e Reset!, in consolle il 21 maggio alla Tonnara Florio. Ed è già caccia ai free pass per accedere alla serata.
Palermo, 10 maggio 2011 – La notte siciliana rimbomba di suoni electro-clash con adidas Originals Mega Party, imperdibile evento tutto dj set, divertimento e street style nato sotto il segno del trifoglio. E proprio Palermo avrà l’onore di ospitare la penultima tappa di quello è stato ormai eletto a furor di popolo come l’evento dance della primavera 2011. L’appuntamento da segnare in calendario per il popolo della notte è per sabato 21 maggio, nella suggestiva location della Tonnara Florio con gli dei della dance Cassius e Reset! Ed in città è già partita la caccia ai free pass per l’ingresso al party.
L’accesso a quello che già in molti hanno ribattezzato come uno dei party più caldi ed attesi del week end, è infatti riservato soltanto a coloro che si presenteranno all’entrata dell’evento con uno dei pass gratuiti che sarà possibile richiedere presso uno dei punti vendita selezionati – qui la lista completa http://apps.facebook.com/adidasmegaparty/
Ad infiammare la notte palermitana spicca il nome dei Cassius, esponenti di punta della scena electro-clash internazionale e autori di vere e proprie hit. Non è un caso che, in più di 20 anni di attività, il duo francese abbia conquistato i favori della stampa internazionale più influente e alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti a livello planetario.
Secondi piloti in questa serata all’ultimo beat sono i Reset!, gruppo collettivo di dj, produttori musicali e creativi che nell’ambiente dei nottambuli, è ormai sinonimo di party memorabili e sonorità sperimentali.
adidas ha creato per l’occasione un’applicazione facebook (www.adidas.com/originals-megaparty) da cui sarà possibile non solo conoscere tutti i negozi autorizzati alla distribuzione del free pass, ma anche creare il proprio party virtuale. Tra tutti coloro che realizzeranno un Mega party online, 5 fortunati potranno diventare Mega Vip ricevendo pass per il backstage dell’evento. Con pochi e semplici clic l’app. permette di ricreare l’atmosfera di un Mega Party in perfetto street style, con tanto di dj, musica e un allestimento tutto da inventare.
adidas Originals Mega Party è il progetto più imponente dedicato ai giovani mai realizzato dal brand del trifoglio in Italia e Palermo è la nona tappa di una serie di eventi che coinvolgono 10 tra e più importanti città italiane da fine marzo a fine maggio.
Oltre a Cassius e Reset!, questi ultimi con una presenza a tappeto in tutte le date, altri grandi nomi del panorama house e del dj set mondiale parteciperanno al progetto Mega Party adidas Originals anche Alex Metric, Riva Starr, Busy P e Dj Pisti.
21 Maggio 2011 – adidas Originals Mega Party con Cassius e Reset! – dalle ore 22.00 c/o Tonnara Florio, Piazza Tonnara 4, Palermo
Bios
Cassius
I Cassius sono un duo house music francese composto dai produttori Philippe Cerboneschi e Hubert Blanc-Francard. A partire dal 1992 questa coppia si è imposta tra i protagonisti della scena francese tra rap, trip hop, techno e drum & bass. Il loro nuovo singolo, uscito da poco, si intitola “The Rawkers EP” ed è stato prodotto dalla prestigiosa label francese Ed Banger Records di Pedro Winter (Busy P). Sono tra i dj più quotati e in voga al momento in Europa e nello specifico in Italia, con già alle spalle sold-out nei migliori club della penisola.
Reset!
Reset! è un collettivo di DJ, produttori musicali e creativi che ha dato vita a Milano ad un progetto musicale. Nel 2007 hanno creato l’omonimo party, una festa itinerante, nata per pochi amici intimi e giunta in meno di due anni ad essere una delle più innovative e affollate in città, accogliendo migliaia di partecipanti ad ogni evento e portando Reset! ad essere il collettivo più seguito a Milano. L’attenzione per la musica è meticolosa e crea una miscela di funk elettronica e disco senza precedenti. Il nome Reset! deriva dal termine “resettare” proprio perché questo collettivo ha letteralmente “resettato” i cliché delle serate in discoteca.
Nota per i redattori – L’accesso agli adidas Originals Mega party è gratuita ed è riservata esclusivamente a i possessori di uno dei pass che sarà possibile richiedere presso i negozi monomarca adidas Originals o in uno dei punti vendita selezionati – qui la lista completa http://www.adidas.com/originals-megaparty
Prossime date adidas Originals Mega Party: 28/05 Milano.
Giorno 24 luglio alle ore 19, nel giardino di Vella Raddusa – Càrcaci a Viagrande (CT) sarà presentato il libro “Tutte le poesie ” di Carmelo Nastasi, poeta accademico viagrandese.
Il poeta ricalca le orme dei poeti francesi del secolo scorso dando alle atmosfere prevertiane i toni e gli accenti di uno sguardo da siciliano.
Il libro contiene l’introduzione di Tiziana Iannotta coordinatrice del Cenacolo Culturale Antonio Aniante e le illustrazioni di Chantal Gonfory. Relazionerà Alfio Grasso.
Verso un nuovo polo scolastico cefaludese: Giuseppina battaglia del tecnico e reggente dell’artistico
Un dirigente per due scuole superiori.
Cefalù, si annunciano accorpamenti
Le due strutture potrebbero formare prossimamente un unico polo, inglobando anche la sezione multimediale e lo scientifico di Campofelice.
Nuovo dirigente scolastico all’Istituto tecnico “Jacopo del Duca”. E’ la professoressa Giuseppina Battaglia che fino allo scorso anno ha guidato il liceo artistico “Diego Bianca Amato”. Arriva dopo aver diretto per tre anni quello che è stato l’Istituto d’arte e che dall’anno scorso si è trasformato in liceo artistico. Insegnante di materie letterarie, il nuovo dirigente, ha diretto, prima di arrivare nel 2008 a Cefalù, anche l’Istituto tecnico “F. Borghese” di Patti. Oltre ad avere l’incarico di dirigente allo Jacopo del Duca, Giuseppina Battaglia, guiderà quest’anno anche il liceo artistico. E’ stata nominata, infatti, reggente della scuola che l’ha vista entrare nella cittadina normanna quale dirigente scolastico. Un fatto che potrebbe anticipare la fusione delle due scuole in una unica realtà scolastica già a partire dal prossimo anno. “Le due istituzioni scolastiche, che sono lieta di rappresentare – commenta – si propongono di dare agli studenti la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso esperienze dirette, di sviluppare il senso di appartenenza al tessuto sociale in cui vivono e di fornire consapevolezza dei possibili sbocchi professionali ed occupazionali integrando all’attività curriculare stage formativi nelle imprese”.
Forte del migliaio di studenti che il tecnico “Jacopo del Duca” e il liceo artistico “Diego Bianca Amato” raccolgono già ora, infatti, con molta probabilità dal prossimo anno potrebbero diventare un vero e proprio polo formativo. Avrebbe al suo interno la succursale della sezione “Audiovisivi e multimedia” del liceo artistico che già da quest’anno è stata aperta a Campofelice di Roccella ma anche il liceo scientifico che, sempre in questa città, sarà inaugurato, con il nuovo anno scolastico, quale sede staccata del tecnico “Jacopo del Duca”. A Cefalù, insomma, dopo il polo scolastico formato dal classico Mandralisca e dall’alberghiero, è in procinto di partire ed operare anche quello ad indirizzo tecnico liceale artistico.
“Al fine di favorire per i nostri studenti un percorso di eccellenza – continua Giuseppina Battaglia – realizzeremo un’attività educativa e formativa di grande valenza consentendo loro di vivere da protagonisti in una scuola intesa come ambiente di apprendimento ma anche come occasione di collaborazione e crescita per l’affermazione di valori condivisi. Come dimostra la costante presenza sul territorio delle istituzioni scolastiche la scuola deve essere costruita tramite una interazione di tutte le istituzioni al fine di dare una formazione culturale in una dimensione europea dell’educazione seguendo il processo di innovazione in un’ottica di miglioramento e di qualità.”
A Salemi (TP) un torneo di scacchi domenica 2 ottobre.
Organizzato in comune dall’Accademia Scacchistica Monrealese e dal Circolo Palermitano Scacchi, si svolgerà domenica 2 ottobre a Salemi (TP) un torneo di scacchi in 7 turbi di gioco.
L’inizio è fissato per le ore 10.30.
Molte le iniziative collaterali in programma:
visita guidata del Castello di Salemi (sede di gioco);
visita del Museo della Mafia “Leonardo Sciascia”;
partita di scacchi viventi in costume.
Per tutte le informazioni http://www.monrealescacchi.it
Comunicato Stampa
Catalogo dei primi baci undici dipinti di Massimo La Sorte
Inaugurazione: giovedì 27 ottobre 2011 ore 19.00
Via del Fervore 9, Palermo
Coordinamento a cura di Maria Luisa Garofalo Associazione Culturale IL CORRIDOIO La mostra rimarrà aperta fino al 10 novembre Da lunedì a sabato h. 17,00 – 19,30 – Catalogo in Galleria -
In occasione dell’Evento Culturale, “Giovanni Paolo II: Parroco del Mondo, Luce di Speranza nel mondo giovanile” e della Deposizione e Benedizione della Statua raffigurante il Beato Giovanni Paolo II, realizzata dall’artista Gabriele VENANZIO, mi pregio di invitarla per il giorno 12 novembre c.a. dalle ore 09:00, presso Piazza Reale, sita in San Martino delle Scale, frazione del Comune di Monreale (PA).
Il Direttore del Centro Musicale “P. Umberto G. Sciamè” è lieto di comunicare che la “37^ Rassegna del Canto Sacro nella Liturgia” si svolgerà domenica 13 novembre dalle ore 14,30 in poi presso la Parrocchia “S. Basilio Magno” in Palermo, uno dei cori che si esibirà è il coro della parrocchia di Maria SS. Assunta di Valdesi del Parroco Padre Severino diretto dal Maestro Fabrizio Fenech.
C O R A L I
“S. BASILIO MAGNO” – Parrocchia omonima – Palermo
dirige Salvatore Catalano
“CORO POLIFONICO FEDERICIANO” – Palermo
dirige Corinne Latteur
“MADRE DEL DIVINO AMORE” – Palermo
dirige Angelo Marchese
“S. ALFONSO” – Parrocchia SS. Ecce Homo – Palermo
dirige Giuseppe De Luca
“S. STEFANO” – Parrocchia omonima – Palermo
dirige Benedetto Enea
“CUORE EUCARISTICO & S. CRISTINA”- Palermo
dirige Anna Maria Salerno
“MARIA SS. ASSUNTA” – Parrocchia omonima – Valdesi
dirige Antonina Di Martino, Fabrizio Fenech.
“S. GIUSEPPE & S. TERESA” – Parrocchia S. Giuseppe – Villabate
dirige Marilù Lo Cicero
“REGINA PACIS” – Coro Polifonico del Santuario Mariano – Altavilla Milicia
dirige Vincenzo Marino
“MARIA SS. DELLA MERCEDE” – Parrocchia S. Raffaele Arcangelo – Palermo
dirige Giuseppina Calascione
“LAUDATE DOMINUM” – Parrocchia Santo Sepolcro – Bagheria
dirige Salvatore De Blasi
“JUBILATE DEO” – Parrocchia B.M.V. Fatima – Sciacca
dirige Francesco Tedesco
“SS. TRINITA’” – Parrocchia omonima – Palermo
dirige Rosaria Lo Nigro
P R O G R A M M A
Ore 14,30 raduno delle corali
Ore 15,00 esecuzione dei canti (1^ parte)
Ore 17,00 visita e saluto di Mons.Carmelo Cuttitta
Vescovo Ausiliare di Palermo
Ore 17,20 intervallo
Ore 17,40 coro ospite
Ore 18,00 esecuzione dei canti (2^ parte)
Ore 19,00 premiazione
Ore 19,30 conclusione
C O M I T A T O T E C N I C O
P. Pietro Sorci – direttore Ufficio Liturgico Diocesano
Don Gino Lo Galbo – direttore e compositore
Prof. Mauro Visconti – direttore e compositore
Prof. Salvatore Vivona – direttore e compositore
Prof. Aldo Sardo – corista Teatro Massimo e direttore di coro
Dott. Luciano Carota – direttore di coro
Dott. Gioacchino Vaiana – direttore di coro
Dott. Luigi Balistreri – direttore di coro
“Photo Effect Night” è una nuova realtà Palermitana che nasce dall’entusiasmo e dalla passione di tre fotografi ovvero Giovanni Becchina, Giuseppe Polizzotto ed Edoardo Luciano uniti da un unica volontà; quella di raccontare attraverso le immagini le realtà fugaci, ma così variopinte e variegate, che rappresentano degli attimi catturati della nostra vita quotidiana…degli attimi impressi che narrano di volti, di incontri, di sorrisi scambiati, di una gioia contagiosa e di emozioni senza tempo raccolti in un unico percorso, il percorso di “Photo Effect Night”. “Photo Effect Night” si appresta a iniziare una nuova sfida con molte novità, nella forma come nella sostanza tutte dedicate alla “Movida Palermitana”. Il nostro obiettivo é quello di fornire informazioni e notizie riguardanti i principali eventi palermitani, su come trascorrere le proprie ore di svago nei principali locali di Palermo e soprattutto é quello di raccontare, attraverso le più belle foto della movida Palermitana, usi e tendenze di chi la notte la ama e non dorme mai. “Photo Effect Night”, momenti magici carpiti nella Palermo di Notte….
Il 15 dicembre alle ore 21.15 quarto appuntamento della programmazione
dell’ANGOLO AVVENTURA DI PALERMO :
IL GIRO DEL MONDO IN TRENTA PRESEPI – Significato antropologico del Natale
conferenza proiezione di MARCELLA CROCE
HOTEL CONCHIGLIA D’ORO
Via Cloe, 9 (angolo Via Galatea – subito prima del distributore IP venendo dal mare
Palermo Mondello http://www.hotelconchigliadoro.com
GEOLOCALIZZAZIONE
http://www.angolodellavventura.com/REGIONI/sicilia/palermo/dove_siamo.html
ATTENZIONE – La proiezione del 15 DICEMBRE presso l’HOTEL CONCHIGLIA D’ORO
ha inizio conferenza proiezione h 21,15 – ingresso gratuito
Il Labe, laboratorio teatrale espressivo e l’associazione culturale Mal’Ab presentano lo psicodramma in atto unico DOTTOR MARK & SIGNORA di e con Piero Cordaro, con la Regia di Alberto Cordaro. Lo spettacolo andrá in scena il 22/23/27 dicembre alle ore 21, presso la Sala Teatro Valdese di via dello spezio 43 Palermo. Tra gli interpreti Anna Palazzolo e Franco Ganci. Ingresso Libero. Info: http://labeteatrale.blogspot.com/
E’ in libreria “L’eredità di Iside”, romanzo dell’autore palermitano Francesco Gioe’. Il libro spazia tra mistery, noir e avventura.
Titolo romanzo: L’eredità di Iside
Autore: Francesco Gioe’
Pagine: 375
Editore: Neftasia
Isbn: 9788860381682
Data pubblicazione: ottobre 2011
Quarta di copertina: Il crollo d’una parete nelle Catacombe cappuccine di Palermo svela una vecchia Bibbia, testa di ponte di un pellegrinaggio che porterà ad un segreto insospettabile.
Cos’è il GRIV? Servizi segreti ispirati dalle previsioni catastrofistiche di Al Gore e di buona parte della scienza contemporanea. Qual è il suo obbiettivo? Salvaguardare la Terra ad ogni costo.
Un protagonista fobico e musicopatico; un’equipe di professionisti a spasso per la storia e, sullo sfondo, lo spionaggio ai massimi livelli.
L’eredità di Iside mette insieme mistery, noïr e avventura. Una caleidoscopica narrazione attraverso mezzo mondo; attraverso guerre e civiltà pregresse.
Cosa muoveva il vecchio frate vissuto a cavallo di tre secoli? Qualcuno cercherà di scoprirlo, passando da un’investigazione sincopata e da una tecnica narrativa assolutamente graffiante.
Sito web: http://www.francescogioe.com
Comunicato stampa
Palermo
Lunedì 19 dicembre, ore 17
Palazzo Fatta (Piazza Marina, 19)
Manfredi Giffone, Francesco Longo
e Alessandro Parodi
presentano il loro libro
UN FATTO UMANO
STORIA DEL POOL ANTIMAFIA
(Einaudi Stile Libero 2011)
intervengono
Leonardo Guarnotta, Gaetano Paci,
Davide Ruggieri, Marta Genova
modera
Enrico Bellavia
con la partecipazione di
Mimmo Cuticchio
La storia della mafia siciliana, e della lotta di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per debellarla, è l’anticamera della Seconda Repubblica. Conoscerla significa capire meglio il paese in cui viviamo oggi.
Tra gli anni Settanta e l’inizio dei Novanta, Cosa Nostra è l’organizzazione criminale piú potente al mondo, e la Sicilia il crocevia in cui le trame del potere si intrecciano in un nodo scorsoio che prende al collo l’Italia intera. Palermo è il teatro dell’ascesa dei Corleonesi di Totò Riina, che scatena una guerra interna alla mafia e contemporaneamente lancia un assalto frontale allo Stato. Chiunque provi a ostacolarlo viene annientato. In questo clima di violenza, nonostante tutto, un manipolo di uomini intraprende una lotta per contrastare la mafia e recidere i legami che l’avviluppano alle istituzioni. Gli effetti di questa lotta si proiettano tuttora nella vita pubblica italiana. Un fatto umano è la ricostruzione a fumetti di quegli anni, e unisce, nell’inconsueta bellezza delle tavole acquerellate, una vastissima ricerca documentale e una narrazione visionaria. Le immagini prendono vita grazie alla voce del puparo e cuntista Mimmo Cuticchio, che mette in scena l’epopea del pool antimafia di Palermo – Falcone e Borsellino in testa – sullo sfondo di una Prima Repubblica avviata al tramonto. Nel volgere di appena un decennio, una serie di scandali e di inchieste giudiziarie (dal caso Moro alla vicenda Sindona alla Loggia P2, fino alle stragi di Capaci e via D’Amelio) stravolge gli assetti politici e apre una nuova imprevedibile stagione. Un fatto umano è una storia di vittorie e sconfitte pagate col sangue. È la storia degli anni piú oscuri del nostro Paese, i cui frutti avvelenati subiamo ancora oggi.
Manfredi Giffone è nato a Torino nel 1977. Questo è il suo primo romanzo a fumetti.
Fabrizio Longo è nato a Genova nel 1978, si è diplomato in Comunicazione visiva e in Fumetto presso la Scuola Chiavarese, collabora come disegnatore per vari editori di fumetti. Dal 2005 lavora inoltre nel Mon Ame studio, che ha contribuito a fondare.
Alessandro Parodi è nato a Genova nel 1981, si è diplomato alla Scuola Chiavarese del Fumetto. Nel 2005 ha fondato il Mon Ame Studio, con cui realizza fumetti, illustrazioni e progetti grafici.
Questo libro è stato pubblicato con il patrocinio della Fondazione Progetto Legalità Onlus in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le vittime della mafia http://www.progettolegalità.it – Palermo
Per interviste ed ulteriori info -Ufficio Stampa Un fatto umano: 3279375413
Il LABE, laboratorio espressivo teatrale, sta organizzando a Palermo un laboratorio teatrale di primo livello, per chi non ha esperienza scenica. Si tratta nello specifico di un percorso di tre mesi che partirà a metà gennaio 2012, con un incontro settimanale, preferibilmente in ore serali compatibilmente a chi lavora. Tra le tematiche affrontate: La voce portata, la dizione, grammatica da palcoscenico, drammaturgia, recupero del proprio spazio vitale, elementi di teatroterapia, illuminotecnica. Per ulteriori informazioni visita il nostro blog: http://labeteatrale.blogspot.com/ o scrivere a:
A partire dalla seconda metá di gennaio, il Labe, laboratorio espressivo, dará il via ad un laboratorio di scrittura creativa. Si tratta di un percorso della durata di tre mesi, con un incontro settimanale, che avrá come unico denominatore la scrittura. Dall’intreccio creativo e narrativo, alle sceneggiature cinematografiche, i piani di comunicazione e la scrittura per il web. Per maggiori informazioni potete scriverci a o consultare il nostro blog: http://labeteatrale.blogspot.com/
Il nome “Twitter”, deriva dal verbo inglese “to tweet” che significa “cinguettare”. “Tweet”, infatti, oltre ad essere una parola che indica il cinguettio e’ anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio di microblogging.
Giorno 8 gennaio alle ore 11 l coordinatrice prov.le Pari Opportunità Grande SUD di Catania ha inaugurato la sede di coordinamento P.O. a Viagrande in piazza L.Urna 24. Presenti il coordinatore provinciale Grande Sud Catania Sen. Salvo Fleres, il vice coordinatore Pippo Arcidiacono, il responsabile dei Dipartimenti, Nello Catalano, il coordinatore di Collegio, Pippo Torrisi, Il coordinatore di Tremestieri Etneo, Carlo Maugeri, la responsabile Pari Opportunità città di Catania, Antonella Saeli e numerosi amici, provenienti da Viagrande, Valverde, Aci Catena, Acireale, Catania, Trecastagni, Tremestieri,. Il nuovo coordinamento di parti opportunità che intende attuare precipuamente politiche tendenti a affermare le pari opportunità fra SUD e NORD d’Italia, sarà punto di aggregazione per donne, giovani, anziani, immigrati,diversamente abili. La coordinatrice Tiziana Iannotta ha già stabilito il calendario di incontri di “CITTADINANZA CONSAPEVOLE”, che si terranno , a titolo gratuito ed aperti a tutti, a partire da martedi 18 gennaio 2012, ore 18.15 con una Analisi della politica attuale in Italia ed in Europa e proseguiranno giorno 19, 25 e 26 alla medesima ora con conversazioni sulle politiche paritarie, tenute dalla medesima coordinatrice. Tiziana Iannotta
READING LETTERARIO “VOCI DALL’OLOCAUSTO”
In ocassione della giornata della memoria del 27 gennaio il LABE Laboratorio Espressivo presenta “Voci dall’Olocausto”, Reading Letterario Laboratorio Teatrale di II Livello. Domenica 29 gennaio 2012 alle 18,00. Luogo: Sala Teatro Valdese – Via dello Spezio, 43 Palermo. Ingresso Libero
L’Associazione Mal’ab ed il Labe laboratorio espressivo, presentano Cenerentola, favola in tre atti di Piero Cordaro, con la regia di Alberto Cordaro e Piero Cordaro, saggio finale del laboratorio teatrale di primo livello. Lo spettacolo andrá in scena presso la Sala Teatro Valdese di via dello Spezio 43 Palermo (dietro il Politeama) venerdi 10 e sabato 11 febbraio alle ore 21,00 e domenica 12 alle ore 18,30. INGRESSO LIBERO
Vi comunico che in occasione del Carnevale Termitano 2012 sarà presente uno stand per celiaci coordinato da ONVGI Protezione Civile Campofelice di Roccella & AIC SICILIA (Associazione Italiana Celiachia). Lo stand prevede un punto di ristoro per l’utenza celiaca che difficilmente in questi contesti trova un’offerta gastronomica adatta alla loro intolleranza. In attesa del materiale informativo, spero vivamente possiate fare di questo messaggio mezzo di informazione al fine di poter arrivare nel più breve tempo possibile a tutti i celiaci. Grazie.
Cinzia Di Stefano – Responsabile AFC (Alimentazione Fuori casa) per AIC –
- Volontaria ONVGI
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO AL COPERTO VIA MULE’ – PROROGA A GRANDE RICHIESTA!
L’ARTE DI ESSER DONNA è un idea della Graphic Designer & fotoreporter ELISA MARTORANA, ospitata e sostenuta dall’associazione culturale QUELLI DI PITTALà.
L’ARTE DI ESSER DONNA sarà un pomeriggio di condivisione dove si metterà in risalto le arti e le donne.
Si spiegherà perchè esiste questa ricorrenza e a turno gli ospiti condivideranno la propria arte….
Una condivisione attiva tra ospiti e pubblico per festeggiare e omaggiare LA DONNA.
“l’evento nasce con uno spirito culturale, solo ed esclusivamente per far capire che l’8 marzo è una giornata importante, storica e moralmente significativa. Non può essere consumato come una giornata di depravazione femminile, ma deve essere un giorno di riflessione e di esplorazione interiore.”
Elisa Martorana
L’evento sarà trasmesso in mondovisione, tramite diretta web su BAGHERIA CHANNEL.
Il pomeriggio culturale sarà a Villa Casaurro, sede dell’associazione culturale QUELLI DI PITTALà, in via casaurro 78 a Bagheria (PA) alle ore 17:30
daranno vita a L’ARTE DI ESSER DONNA :
MATILDE INCORPORA (architetto e fotografo, ultima discendente della storica famiglia Incorpora, Nel 2010 ha realizzato il reportage Aziza Munnizza, un set tra la spazzatura di Palermo, che ha riscosso un notevole successo internazionale).
DANIELA INSERILLO ( imprenditrice e manager europea, possiede OGGI SPOSA)
ELIANA MANGANO ( Violinista e compositrice musicale per il cinema, ha fatto parte per una tournee della “Rias Jugend Radio Philarimonie di Berlino”. Insegna presso la Scuola di Musica Eliodoro Sollima).
MONIA SANTORO (fotomodella emergente,nota sul territorio palermitano per aver scritto un articolo denuncia sul mondo della moda.)
SILVIA MARTORANA TUSA ( Attrice teatrale, ha frequentato il DAMS di Bologna e Partecipato al Festival “Territorium Artis”)
Sarà possibile visitare presso LA GALLERIA D’ARTE PITTLà “AZIZ Munnizza” mostra fotografica di Matilde Incorpora.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
A partire dalla seconda metá di aprile 2012, il Labe, laboratorio espressivo di Palermo, dará il via ad un laboratorio di scrittura creativa. Si tratta di un percorso della durata di tre mesi, con un incontro settimanale, che avrá come unico denominatore la scrittura. Dall’intreccio creativo e narrativo, alle sceneggiature cinematografiche, i piani di comunicazione e la scrittura per il web. Per maggiori informazioni potete consultare il nostro blog http://labeteatrale.blogspot.com/ e scriverci a
L’Associazione Culturale Mal’Ab, il Labe, Laboratorio Espressivo e l’Accademia Lirica Maestro Simone Alaimo presentano: Il Pianto della Madonna, lauda sacra di Jacopone Da Todi in atto unico. Uno spettacolo, diretto da Alberto e Piero Cordaro, interpretato dagli allievi del laboratorio teatrale del labe con la partecipazione speciale del maestro Simone Alaimo e degli allievi dell’accademia lirica Maestro Simone Alaimo. In scena sabato 31 marzo 2012 alle ore 21.00 e domenica 1 aprile ore 18.30, presso la sala Teatro Valdese di Via dello Spezio, 43 Palermo. INGRESSO LIBERO
Informazioni: http://labeteatrale.blogspot.it/
COMUNICATO STAMPA
APRILE 2012
L’ ”ARTE” incontra i candidati a Sindaco
L’associazione Extroart-Fondazione Wanted promuove un incontro ufficiale tra i candidati a Sindaco ed i rappresentanti delle istituzioni culturali, associazioni, gallerie ed operatori del settore, per un confronto sui punti programmatici e sulle future attività culturali. Lancia un appello a chiunque volesse sottoporre suggerimenti o domande potrà farlo inviando una mail: oppure chiamando al 3397152542 per partecipare all’incontro che si svolgerà il prossimo 19 aprile alle ore 10,30 presso la sede della Extroart-Oratorio S.Stefano protomartire in piazza del monte di pietà. “Al dibattito-dichiara Ludovico Gippetto promotore dell’iniziativa- hanno già aderito numerose associazioni ed i candidati a sindaco: Alessandro Aricò, Marianna Caronia, Massimo Costa, Tommaso Dragotto, Fabrizio Ferrandelli e Leoluca Orlando. L’idea è quella di rendere operativo un Tavolo permanente sulle attività culturali, per sviluppare un confronto serio e puntuale dove le vecchie logiche clientelari lascino il posto ad una accurata programmazione”
Con preghiera di pubblicazione, grazie
GIOVEDI’ 19 APRILE ORE 21.15 ottavo appuntamento della programmazione
dell’ANGOLO AVVENTURA DI PALERMO :
ISOLE DELL’OCEANO INDIANO : RODRIGUES, REUNION E LAMU
Videoproiezione digitale di FULVIO CROCE e LAURA CRESCIMANNO
presso HOTEL CONCHIGLIA D’ORO
Via Cloe, 9 (angolo Via Galatea )
Palermo Mondello con ingresso gratuito
VENERDI’ 25 MAGGIO ORE 21.15 appuntamento della programmazione
dell’ANGOLO AVVENTURA DI PALERMO :
MADAGASCAR UN’ISOLA UN CONTINENTE
Videoproiezione digitale di
ANDREINA CASTELLAZZI
presso HOTEL CONCHIGLIA D’ORO
Via Cloe, 9 (angolo Via Galatea )
Palermo Mondello con ingresso gratuito
DOMENICA 13 MAGGIO 2012 alle ORE 10 con partenza da PIAZZA GUGLIELMO II, MONREALE
La Consulta Giovanile di Monreale propone un’iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini all’uso della bicicletta per spostarsi all’interno del paese: iniziativa pro salute e anti traffico .
Sicuramente siamo ben lontani dall’avere strade prive di buche o piste ciclabili, cose, per noi meridionali, quasi utopiche, ma considerate la normalità altrove; nonostante queste limitazioni, vogliamo iniziare a costruire le basi, almeno quelle culturali, di un nuovo modo di vivere la quotidianità.
Un nuovo modo di vivere la città! Noi ci vogliamo provare!
Stanco del traffico? Delle auto in doppia fila? Una bella pedalata è quello che ti serve!!!
Evento organizzato dalla Consulta Giovanile di Monreale
L’evento si svolgerà DOMENICA 13 MAGGIO 2012 alle ORE 10 con partenza da PIAZZA GUGLIELMO II, MONREALE
Vi segnalo questo evento a Mazara del Vallo, vi invito a pubblicarlo, grazie.
Mostra fotografica “Caravaggio, la luce dell’ombra” di Salvino Martinciglio
L’Associazione Culturale “L’Arrotino e L’Ombrellaio” di Mazara del Vallo dà inizio alle proprie attività associative organizzando la mostra fotografica “CARAVAGGIO, la luce dell’ombra ” di Salvino Martinciglio.
Il lavoro svolto da Salvino Martinciglio ha un contenuto artistico e tecnico di notevole spessore e rappresenta una meravigliosa occasione per godere indirettamente della bellezza incomparabile delle opere di Michelangelo Merisi detto Caravaggio. A seguito di uno studio approfondito di nove dipinti del maestro milanese, l’autore della mostra ha realizzato dei manufatti artistici, tramite tecnica fotografica, di grande qualità. Come lo stesso pittore usava fare, sono state immortalate persone che vivono nel territorio provinciale, scelte per i loro peculiari tratti somatici ed espressivi che fanno di questo lavoro un unicum per antonomasia.
La mostra si terrà presso la Sala Ottagonale in via San Giuseppe a Mazara del Vallo dal 31 Agosto al
2 Settembre. L’inaugurazione si terrà alle ore 18:00 del 31 Agosto, gli orari di apertura saranno i seguenti: dalle 10:00 alle 13:00, dalle 16:00 alle 24:00. L’ingresso è gratuito.
Per informazioni: http://www.arrotinoeombrellaio.it Tel. 380-1345207.
DIVENTA AMICO DELL’ARROTINO E L’OMBRELLAIO SU FACEBOOK:
http://www.facebook.com/arrotinoe.ombrellaio