Si svolgerà lunedì 19 Dicembre presso la Sala Gialla di Palazzo Dei Normanni con inizio dalle ore 09:00, il Convegno “ R.I.S.E – Integrazione tra pubblico e privato per l’inclusione sociale”, organizzato dall’Associazione Euro con il Comune di Palermo – Assessorato alle politiche sociali – Decentramento e circoscrizioni, Politiche Giovanili e U.R.P.. Si tratta di un intervento, le cui finalità generali sono quelle di garantire l’adeguata realizzazione delle attività del Sistema Centrale del Progetto R.I.S.E., contribuendo a promuovere lo sviluppo di Politiche Sociali innovative attraverso un nuovo modello integrato di formazione e la creazione, progettazione ed elaborazione di tutte le infrastrutture necessarie alla divulgazione informativa dei temi connessi all’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati.
Diversi gli obiettivi specifici che possono essere distinti per azioni:
Azioni di comunicazione
* favorire la diffusione e la condivisione di informazioni, esperienze, risultati e buone prassi
* creare e sperimentare partenariati stabili, favorendo la creazione di reti e accordi transnazionali e/o interregionali, precondizione per ridefinire la programmazione di politiche di inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati.
Azioni di formazione
* acquisizione da parte dei destinatari coinvolti dall’azione di formazione (operatori del Progetto R.I.S.E.) di competenze specifiche ed altamente specializzanti
Azioni di Monitoraggio e Valutazione * garantire qualità ed efficacia all’intero percorso progettuale
* garantire il perseguimento degli intenti di innovatività
Azioni di Informatizzazione
* incrementare l’efficacia ed efficienza del lavoro degli operatori rendendo più agevole l’accesso alle informazioni relative ai diversi aspetti del Progetto.
Tutte le azioni del Progetto avranno la durata di 8 mesi e vedranno come destinatari:
* Operatori del Progetto R.I.S.E.
* Istituzioni pubbliche e private, Enti del Terzo settore, opinione pubblica.
* Persone adulte in espiazione di pena
* Giovani sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria minorile e/o a rischio di coinvolgimento in attività criminose
* Tossicodipendenti
* Donne vittime di violenza e abusi