di Ro.Ca.
Cinque aziende biologiche palermitane hanno partecipato al Biofach 2013 di Norimberga , una delle fiere internazionali più importanti del settore.
Le aziende che hanno avuto l’occasione di esporre i propri prodotti grazie al progetto Sicily bioproject dell’Assessorato regionale alle attività produttive sono l’azienda agricola Cosentino di Partinico, Manfredi Barbera di Palermo, Fabrizio Savagnone di Caltavuturo e Massimo de Gregorio di Palermo che producono tutte olio extra vergine di oliva, e la cooperativa agricola Valdibella di Camporeale che oltre all’olio produce anche vino senza solfiti.
La partecipazione alla Biofach di Norimberga rientra nell’ambito di un progetto della Regione Siciliana che si sviluppa nel triennio 2012-2014 e che intende favorire i processi di internazionalizzazione delle nostre imprese di qualità, consentendo la loro partecipazione alle principali fiere di tutto il mondo e offrendo loro nuove opportunità commerciali. In Sicilia operano oltre 8mila aziende biologiche di produzione primaria e circa 400 di trasformazione. Un tassello importante del settore agricolo siciliano che continua a registrare, anno dopo anno, una crescita in termini di fatturato e occupati.
“ I prodotti siciliani- spiega Rosalia Verdina dell’Assessorato regionale alle attività produttive, che ha guidato la delegazione – riscuotono sempre consensi non solo per le indiscutibili caratteristiche organolettiche, ma anche perché i sapori e gli odori sono quelli di un tempo e possiedono tutto il fascino della tradizione, che oggi si aggiunge a tecniche produttive controllate che consentono ottenere prodotti con un livello qualitativo molto alto. Per molti dei produttori siciliani partecipare a Fiera come il Biofach risulterebbe impossibile contando soltanto sulle proprie forze: costi e distanze lo rendono molto difficile. I dati riguardanti l’export, del resto, indicano che il punto debole delle nostre aziende riguarda proprio la loro scarsa internazionalizzazione.” Le aziende vengono selezionate con criteri rigorosi ma a tutte è data la possibilità di avanzare la richiesta: le fiere previste sono le più importanti del mondo e molte altre se ne svolgeranno nei prossimi mesi e nel 2014. L’obiettivo è quello di portare le produzioni biologiche siciliane sui mercati esteri ma anche quello di far conoscere ai principali buyers le nostre aziende, che in futuro potranno così muoversi anche in piena autonomia.