di Giorgio De Simone

E’ Leoluca Orlando che Palermo ha scelto come primo cittadino il 20 e 21 maggio scorsi.

Anche se speravo in cuor mio che Fabrizio Ferrandelli la spuntasse al ballottaggio adesso devo fare gli auguri di buon lavoro al “nuovo” Sindaco.

Leoluca lo conosco personalmente come tanti palermitani quarantenni che negli anni ’90 hanno battagliato in città per far trionfare quella che sarebbe divenuta la “Primavera di Palermo” e in quell’occasione ci siamo spesi per Leoluca e per il cambiamento. Ci riuscimmo insieme ad Alessandra Siragusa, Alberto Mangano, Emilio Arcuri, Gaspare Nuccio, Roberto Mazzarella e financo quell’Antonello Cracolici che faceva parte della giunta della Primavera di Palermo… dal 93 al 2000 !

Dopo me ne uscii, capendo che il palazzo non era poi così accessibile ai cittadini come si voleva far credere e molti di noi seguirono questa direzione: l’avevamo fatto per la città e non certo per noi stessi o per un ritorno personale, forti delle lotte contro il malaffare e pregni ancora dell’odore acre di esplosivo delle stragi del ’92… il nostro compito era esaurito.

Oggi chiedo al “nuovo” Sindaco di rispettare e realizzare quello che ha promesso a tutti i palermitani e… non solo per chi lo ha votato !

Primo punto su tutti il rispetto della legalità, nel posto di lavoro come fuori, da cittadini come da studenti, da politici come da amministratori, da imprenditori e da commercianti.

Come si diceva un tempo “Vogliamo una città normale” !

Chiedo al “nuovo” Sindaco che faccia una battaglia per la legalità per le strade, combattendo l’abusivismo in tutte le sue forme: edilizio (basta con le costruzioni senza autorizzazione), commerciale (basta con ambulanti senza permesso che invadono interi quartieri della città), sociale (basta con chi sporca o danneggia le proprietà comuni, con chi disturba la quiete pubblica, con chi crede di avere permesso di fare di tutto quando si è al volante di un’auto o al manubrio di una moto)… e via dicendo.

Le cose di cui sopra si possono realizzare a COSTO ZERO, sono battaglie di civiltà e di cultura che non solo farebbero già di per se cambiare volto alla città, ma potrebbero portare alle casse comunali tanti soldini che oggi mancano.

I commercianti abusivi, primi fra i tanti elettori di orlandiana memoria presenti nei mercati storici, nei mercatini rionali senza ordine e senza controllo, ambulanti di tutti i tipi per le strade che potrebbero mettersi in regola e pagare le tasse come tutti i commercianti onesti… sguinzagliare i vigili orbani a fare “cultura della legalità” per le strade multando cittadini distratti con i loro amici animali, rispettando le raccolta differenziata, promuovendo fra i giovani il rispetto per gli altri e soprattutto verso se stessi e i loro coetanei.

Chiedo al “nuovo” Sindaco che faccia una battaglia per il lavoro, quello legale e non abusivo… facendo lavorare chi deve farlo a livello di amministrazione comunale prima di tutto e delle aziende partecipate: anche qui il costo è zero e il ritorno nei confronti della collettività è tanto ! Dare opportunità di impresa a Palermo sembra un utopia ma ho impressione che sia più facile di quanto si creda, basta volerlo: nel turismo, nei servizi per il sociale, nel manifatturiero di qualità, nella riscoperta della propria cultura e tradizioni… fermiamo il detto “cu’ nesci arrinesci” Sig. Sindaco !

Chiedo al “nuovo” Sindaco di fare una battaglia per la cultura, a cominciare dalle scuole dove i nostri ragazzi stanno crescendo solo dietro a discopub e djset, importanti anche loro ma di sicuro non sufficienti per far crescere bene i nostri figli: più teatro nelle scuole, più sport e meno birre… più musei e meno videogame… solo così possiamo combattere l’ignoranza, il pressapochismo e il bullismo… Teatri accessibili a tutti i ceti sociali come eventi che partono dalle nostre tradizioni locali per riscoprire la storia da dove veniamo (fenici, greci, arabi, normanni…) e dove andremo in futuro

Chiedo al “nuovo” Sindaco di fare una battaglia per il sociale, quella vera non quella finta dei “falsi invalidi” che hanno il pass per i parcheggi e scorrazzano per le vie del centro sfruttando le corsie preferenziali. Per gli anziani che non hanno la possibilità economica neppure di prendere un bus per farsi una passeggiata, per le famiglie più povere veramente e non quelle che presentano al caaf un documento falso di reddito zero quando possiedono i suv e tutti in famiglia lavorano abusivi ai mercatini o in nero nei negozi del centro…

Chiedo al “nuovo” Sindaco una battaglia per la trasparenza, coinvolgendo tutti gli operatori dell’informazione (TV, Radio, WEB…) per dare informazioni su cosa fa il sindaco, gli assessori, i consiglieri comunali, a partire dalla revisione del sito internet del comune fermo ancora allo stesso layout di fine anni ’90 ! Occorre un URP e un ufficio stampa comunale serio ed affidabile a cui rivolgersi per chiedere e ottenere tutte le informazioni possibili sulla macchina comunale.

Nulla di quanto sopra ho sentito alla prima conferenza stampa di presentazione della nuova giunta municipale, ho sentito solo qualche accenno a poche cose pratiche da fare “a costo zero” che francamente mi hanno personalmente deluso… ma forse è ancora molto presto…

Mi fermo qui carissimo Sindaco Leoluca perché ne avrei di cose da scrivere , dal problema rifiuti alla mobilità, dalla vivibilità alla convivenza, dalla solidarietà all’accoglieza, ma mi fermo qui’ per non ripetere cose che ormai sono trite e ritrite… Palermo ha bisogno di legalità, legalità, legalità… dai l’esempio con interventi seri, probabilmente anche impopolari (per alcuni) ma di base per un futuro migliore che non dia più la possibilità ad un secondo Cammarata di ridistruggere Palermo !

Auguri Sig. Sindaco !