Sicilia Fashion Night: una lunga notte per scoprire cosa si porterà in primavera, il 22 dicembre all’ex deposito delle Locomotive di sant’Erasmo.

Si andrà dalle ardenti stampe animalier di Cavalli alla donna tecno-guerriera di Byblos, dal lusso geometrico di Alberta Ferretti alle cowgirl disegnate da Moschino. E ancora Coveri, Ermanno Scervino, Krizia e le stravaganze londinesi di Vivienne Westwood. Il tutto tuffato nella dance anni ’80 e ’90 di Ivana Spagna, Neja e Corona.

Sarà la prossima primavera-estate a sfilare – giovedì 22 dicembre all’ex Deposito di locomotive di Sant’Erasmo, a Palermo – sulla lunga passerella dorata della prima “Sicilia Fashion Night”, promossa e organizzata dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, prodotta dalla Evolution Vision Advisory di Milano, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Key 75 di Palermo. Il format della manifestazione – già proposto con successo in altre location italiane, non ultima Venezia, nello scorso settembre – andrà sul circuito televisivo di Tv Class Moda. La regia è di Gianni Muciaccia. La serata palermitana sarà trasmessa da La5 l’1 gennaio alle 13,20, poi da Italia1 il 2 gennaio a mezzanotte e a ruota dal 3 gennaio da Tv Class Moda.

All’interno della lunga serata, presentata da Jo Squillo, non si sarà soltanto la moda: si alterneranno infatti le griffe più note e cantanti internazionali come Ivana Spagna, Neja e Corona. Un tocco elegante lo daranno invece le due ospiti siciliane, il soprano palermitano Desirée Rancatore – che proporrà in apertura di serata la delicatissima serenata come ‘E vu’ dormite ancora “è la prima volta che la canta una donna dopo Rosa Balistreri (spiega il soprano) ed è un peccato perché è una dichiarazione d’amore bellissima” – e l’attrice catanese Barbara Tabita, amata dal pubblico come volto della fiction “I Cesaroni”. Le due artiste riceveranno una targa pensata per premiare il loro successo sulla ribalta internazionale.

“Tutti pensano che la moda sia un fatto frivolo e leggero – interviene Jo Squillo che nel 1998 ha creato la trasmissione “Tv Moda” di cui è il volto internazionale – invece è qualcosa di molto più profondo, un modo per far sentire una donna a proprio agio. Senza contare che è uno dei pochissimi settori che non soffre la crisi, soprattutto ad alti livelli. Dovunque arriva Tv Moda, c’è sempre uno stilista italiano da mettere in luce”.

Alla conferenza stampa sono intervenuti Marco Salerno, dirigente generale del Dipartimento regionale Turismo, Roberto Helg, presidente della Camera di Commercio e Filippo Nasca, dirigente del servizio turistico regionale di Palermo. Alla sfilata sarà presente Beppe Modenese, presidente onorario della camera della Moda Italiana.

L’obiettivo con cui nasce la prima Sicilia Fashion Night è quello di promuovere il turismo internazionale sul territorio regionale attraverso l’offerta di inedite manifestazioni di spettacolo legate al mondo della moda. Ecco quindi l’idea di base, abbinare al glamour delle modelle e alla bellezza degli abiti che sfilano, la scoperta di luoghi particolarmente suggestivi della Sicilia, attraverso contributi video inseriti all’interno del format. Non solo, Sicilia Fashion Night, a differenza di tante altre manifestazioni “piovute” sull’Isola, coinvolgerà tutti quei soggetti che a livello regionale rappresentano l’eccellenza nel settore moda siciliano,e che da anni lavorano per la promozione della Sicilia nel mondo. Quindici truccatrici, altrettanti parrucchieri, venti “vestiariste” saranno a disposizione delle venti modelle: quattordici “del continente” e sei siciliane, scelte tramite un casting nei giorni scorsi. Sicilia Fashion Night nasce infatti in collaborazione con l’Associazione stilisti e marchi moda di Confcommercio Palermo e con Casartigiani di Palermo.

Cinque stiliste siciliane – Roberta Lo Jacono, Daniela Cocco, Marzia Donzelli (MAD), Marianna Vigneri e Patrizia Di Dio (La vie en Rose) – proporranno inoltre un modello ciascuna per sintetizzare al meglio il carattere delle rispettive collezioni. Siciliani anche i servizi di supporto, sicurezza e accoglienza, e un bar “a tema” curato da Natale Giunta all’interno dello spazio. Le modelle sfileranno su una passerella a forma di X glitterata disegnata per far notare al meglio i dettagli dei modelli proposti. Al centro, un sistema di LED e video per i contributi che permetteranno di scoprire i diversi angoli siciliani. Il pubblico sarà accolto da sei indossatrici con altrettanti modelli di Alta moda di Valentino, Gucci, Richmond, Iceberg, Cavalli e Alberta Ferretti.

Per promuovere al massimo l’interesse dei turisti presenti a Palermo per le festività natalizie, è stato riservato loro un certo numero di inviti.

Sarà anche messo a disposizione un servizio transfert gratuito sino all’ex Deposito di Sant’ Erasmo, in partenza alle 20,15 da piazza Politeama e ritorno a fine sfilata.