Oltre 5.000 proposte in tre giorni e un flusso continuo di gente: è questa la risposta della città di Palermo al degrado della politica.
Ormai archiviato il tempo delle lamentele, ORA i palermitani si mobilitano e presentano le loro idee. Sono pronti a sbracciarsi per ricostruire la loro città, per riprendersi quello che appartiene loro.
ORA Palermo è pronta al cambiamento. E lo ha dimostrato chiedendo a gran voce di ripetere l’esperienza appena conclusa. L’appuntamento è dunque per sabato 1 ottobre, a Ballarò, in piazza Mediterraneo, dalle 9,30 alle 2,00 di notte per un’altra no-stop di interventi, spettacoli e raccolta di idee. Saranno organizzati due tavoli che ospiteranno i workshop tematici aperti a tutti su “Mercati naturali” come occasione di crescita e sulla “Riqualificazione del quartiere” partendo dall’analisi delle proposte raccolte.
In programma spettacoli di cabaret e musica dal vivo
Di seguito il programma della giornata:
–> ORA 9,30 raccolta di idee e proposte programmatiche dei cittadini su Palermo e Ballaró in particolare
–> ORA 16,30 Workshop CENTRI COMMERCIALI NATURALI E MERCATI STORICI PALERMITANI – Aggregazione e Appartenenza. Bene Comune e Territorio
–> ORA 17,30 Workshop RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO – verranno analizzate le proposte raccolte nella giornata per il miglioramento della qualità della vita a Ballarò
–> ORA 18,30 Teatro di strada con Scarpe e Mollette
–> ORA 19.30 Monologo teatrale ” NON PRENDIAMOCI SUL SERIO” con Gabriella Uccello e Antonino Armetta della compagnia “Via Pindemonte”
–> ORA 22,00 Musica e Cabaret con Ivan Fiore, Stefano Piazza,Peppe Teresi, feat’NCHIATELLE MUSICALI, Davide Rinella (armonica), Joe Costantino(piano), Francesco Rabboni (basso) Andrea Mancuso (sax), Fabrizio Pezzino (Batteria)
–> ORA 24.00 – 2.00 Dj set Dj Zem (Acustic/Sovversivo)
——>>>> ORA 18,00/20,00 15 artisti daranno vita ad una estemporanea di pittura in piazza e open air