Follow me on TwitterFeed RSS
NOTTI PALATINE 2011
Torna la manifestazione che permette di visitare il Palazzo Reale di Palermo al chiaro di luna
di Maria Teresa Camarda
Torna, dopo il successo degli anni passati, la manifestazione Notti Palatine, che apre le porte del Palazzo Reale di Palermo al chiaro di luna. Iniziativa culturale promossa dall’Assemblea Regionale Siciliana, in collaborazione con la Fondazione Federico II, Notti Palatine è un invito a scoprire la ricchezza del complesso monumentale di Palazzo dei Normanni attraverso suggestive visite notturne, con concerti, spettacoli di danza e altri eventi culturali di grande interesse che si svolgeranno nella Terrazza della Cavallerizza, aperta al pubblico per l’occasione.
Si parte domani, sabato 25 giugno 2011, alle 20:30 per il primo ingresso, a cui seguiranno altri due turni, alle 21:10 e alle 21:45. Gli ospiti entreranno dal Portone Vice Regio di piazza del Parlamento e si recheranno alla Cappella Palatina, dove potranno assistere ad una lectio magistralis curata da storici dell’arte e da esperti della storia del Palazzo reale.
Il percorso condurrà, infine, alla Terrazza della Cavallerizza dove ogni sera sarà a disposizione degli ospiti un aperitivo, nella splendida cornice affacciata su Porta Nuova. Qui si svolgeranno anche gli eventi culturali in programma, che saranno inaugurati domani da uno spettacolo di cabaret di Sasà Salvaggio. A seguire il programma del mese di luglio:
- venerdì 1 luglio, Frequenza Retrò;
- sabato 2 luglio, Palermo Tango Trio;
- giovedì 7 luglio, Mandreucci e Vella;
- venerdì 8 e sabato 9 luglio, Flora Faja e gli allievi di canto della Fondazione Brass Group;
- venerdì 15 luglio, Beppe Vella Quartet;
- sabato 16 luglio, Avanzi di Galena;
- venerdì 22 e sabato 23 luglio, Flora Faja e gli allievi di canto della Fondazione Brass Group;
- venerdì 29 luglio, Ernesto Maria Ponte;
- sabato 30 luglio, the Silver Tones.
ectio magistralis e aperitivo ha un prezzo di 15€.
Per maggiori informazioni è sempre a disposizione il sito internet della manifestazione www.nottipalatine.it, mentre per prenotazioni è necessario chiamare il numero 091/8776364.
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Rosalinda Camarda il 24 giugno 2011 alle 19:02, ed è archiviato come Concerti, Eventi, Musica, Teatro. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |
- NOTTI PALATINE 2011
circa 3 settimane fa
Considerazioni sincere riguardo la “Notte Palatina”.
Dunque la cena a buffet è di qualità decisamente scarsa. Un tavolo allestito per tutti dove c’è stata la solita rissa per prendere un piatto di riso, farfallette e cous cous rigorosamente all’insalata e con pochissimo condimento. La guida è in gamba, si vede che conosce, ma essendo noi molti ed altri fuori, parlava troppo velocemente ed avendo la “s” di pezza non è stato sempre molto facile capire quello che diceva. Quando senti “tsitsa” anziché Zisa rimani alcuni istanti prima di comprenderlo, ripeto, bastava solo che parlasse un pò più piano.
Altra delusione, pensavo di fare la cena sulla terrazza di Porta Nuova, ma è stata allestita esattamente sotto ed usare il termine “allestita” è molto generoso da parte mia.
Insomma, la parte più bella del tour è stata la cappella palatina, ma a quel punto me la vado a rivedere di giorno e con più calma.
Il vino è di qualità dubbia, il migliore in caso è lo Chardonnay.
Punti positivi (per ragioni ovvie non cito la Cappella Palatina, gioiello unico al mondo):
1) l’iniziativa è ottima, ma deve continuare a crescere e migliorare nei suoi servizi
2) bello assolutamente l’intermezzo dell’altra mostra, interessante davvero.
CONSIGLI:
1) Fate gruppi persone più piccoli o non accettate troppe persone all’interno di uno stesso gruppo o create un gruppo in più, magari iniziate alle 19.30
2) migliorate assolutamente il servizio cathering ed allestite uno spazio più decente in modo da evitare l’assalto.
3) Il vino e la qualità dei cocktail da migliorare decisamente
4) Se trovate modo di allestire lo spazio sopra, nella terrazza di Porta Nuova sarebbe meraviglioso, ma ricordo che forse il percorso non è proprio facile o prevede un altro giro.
C’era con me un ragazzo svedese, inutile dirvi cosa ne pensa lui della Cappella Palatina, ovviamente non ci sono parole per descrivere la sua bellezza… ma per il resto, è rimasto deluso.
Spero di non essere stata troppo crudele.
Ero gasatissima all’idea di questa serata, sarà forse per questo che ci sono rimasta tanto male?