Follow me on TwitterFeed RSS
Archivio di 24 giugno 2011
MANGIAR SANO
24 giu
200 CLASSI DI QUATTRO PROVINCE COINVOLTE NELLE ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE SICILIANA CONSUMO CONSAPEVOLE
L’iniziativa presentata all’Ipercoop del Forum di Brancaccio a Palermo per il primo anniversario dell’Associazione
di Calogero Morreale
Duecento classi delle scuole delle province di Palermo, Catania, Ragusa e Messina saranno coinvolte in un grande progetto di educazione alimentare che sarà promosso dall’Associazione Siciliana Consumo Consapevole, nata nell’ambito dello sviluppo di Ipercoop in Sicilia e che oggi celebra il primo anniversario delle sue attività festeggiando il raggiungimento di 43 mila iscritti.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina all’Ipercoop del centro commerciale Forum di Brancaccio a Palermo.
Anche i genitori saranno coinvolti in un percorso Continua >
NOTTI PALATINE 2011
24 giu
Torna la manifestazione che permette di visitare il Palazzo Reale di Palermo al chiaro di luna
di Maria Teresa Camarda
Torna, dopo il successo degli anni passati, la manifestazione Notti Palatine, che apre le porte del Palazzo Reale di Palermo al chiaro di luna. Iniziativa culturale promossa dall’Assemblea Regionale Siciliana, in collaborazione con la Fondazione Federico II, Notti Palatine è un invito a scoprire la ricchezza del complesso monumentale di Palazzo dei Normanni attraverso suggestive visite notturne, con concerti, spettacoli di danza e altri eventi culturali di grande interesse che si svolgeranno nella Terrazza della Cavallerizza, aperta al pubblico per l’occasione.
Si parte Continua >
AFERESI : cos’è ? cosa succede ?
24 giu
di Pippo La Barba
Mi trovo una mattina presso il Centro Trasfusionale di Villa Sofia, all’ingresso trovo l’Aferesi, struttura all’avanguardia dell’ospedale.
Ho l’impressione che si è costretti ad operare in condizioni ambientali e funzionali particolarmente disagiate per l’insufficienza e l’inadeguatezza dei locali.
Osservo un continuo via vai di donatori ospitati in poche stanze anguste dove c’è un solo bagno (per i donatori, i malati e il personale sanitario), dove i malati e i donatori stanno insieme, dove manca una stanzetta da adibire a segreteria e dove non esiste un punto di ristoro per il dopo donazione.
Il dottor Giuseppe Bonsignore, responsabile dell’unità operativa Aferesi Continua >