Follow me on TwitterFeed RSS
Trionfo dello sport siciliano
La Sicilia è stata proclamata vincitrice della XV e Edizione dei Giochi delle Isole ed ha ricevuto l’ambito trofeo dei Giochi consegnato dal Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Francesco Cascio
di Alessio Maria Camarda
E’ il terzo titolo consecutivo, gli altri due nel 2009 a Maiorca e nel 2010 alle Azzorre, mentre la Sardegna, per la terza volta nelle ultime tre edizioni, conquista la seconda piazza. La Martinica si classifica terza, la stessa posizione che aveva raggiunto nel 2001.
La proclamazione ufficiale si è svolta il 28 maggio scorso, nel corso della cerimonia di chiusura, al Castello a Mare di Palermo. Una serata all’insegna dei festeggiamenti sulle note dell’inno “Mani all’aria” dei Tinturia che ha fatto ballare, durante la settimana della manifestazione, atleti e partecipanti ai Giochi. Lo spettacolo curato, anche in occasione della chiusura, dalregista Vittorio Picconi ha condotto sul palco le delegazioni in un’unica sfilata, simbolo dell’unità sportiva delle isole partecipanti. È seguita la dichiarazione finale del Presidente del Coji, Pierre Santoni, che ha, inoltre, dichiarato la Sardegna l’isola ospitante, l’anno prossimo la XVI Edizione dei Giochi delle isole. La Cerimonia si è conclusa con lo spegnimento della fiamma olimpica, la cui accensione, durante la cerimonia di apertura, era stata affidata a Javier Pastore. Si è così conclusal’edizione siciliana dei Giochi che ha battuto tutti i record per superiorità numerica di atleti in gara e per le eccellenti capacita organizzative che hanno reso indimenticabile la manifestazione organizzata dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e dal Coni Sicilia. Bilancio molto positivo e più che soddisfacente, anche per agli aspetti legati all’economia, alla cultura e al turismo. “Un’edizione dai grandi numeri, che ha messo in evidenza le capacità organizzative della Sicilia grazieanche alla sinergia tra l’assessorato regionale al Turismo e il Coni – afferma l’assessore regionale Daniele Tranchida – Anche questa volta, tanti atleti siciliani si sono distinti con i loro successi sportivi, regalandoci ulteriori motivi di soddisfazione. Un grazie va alle delegazioni delle tredici isole che sono giunte in Sicilia per i Giochi e ai vertici del Coji”. Il Presidente del Coji, Pierre Santoni, alla vigilia del suo ritorno in Corsica, dichiara di avere assistito ad un’ottima edizione dei Giochi: «Tutto è statoorganizzato perfettamente. Il mio soggiorno nella vostra terra è stato straordinario sia in quanto ospite che dal punto di vista istituzionale. L’incontro con le autorità locali nella sede dell’Ars, penso, darà ottimi frutti futuri. Credo che gran parte del merito del successo di questa edizione vada al Presidente Massimo Costa, mio grande amico, che ha sicuramente un avvenire brillante che continuerà a fare molto per la sua Isola». Massimo Costa, Presidente del Coni Sicilia, si dichiara, su tutti i fronti, soddisfatto dell’esito della manifestazione, di cui si è reso protagonista grazie all’eccellente organizzazione: «Oggi è un grande giorno, il giorno del trionfo dell’amicizia e dello sport. Ho voglia di dirvi che sono orgoglioso di essere siciliano, di essere figlio di questa terra bellissima, una comunità che durante questi Giochi ha riscoperto il piacere di stare insieme, di essere unita e coesa per raggiungere un grande obiettivo: rendere omaggio allo sport ed ai giovani! Oggi cala il sipario su una manifestazione che rappresenta una straordinaria opera di ingegno, passione, sudore ed amore. A voi, cari ragazzi, dico che siete stati meravigliosi, corretti, disciplinati, avete onorato le vostre bandiere, le vostre squadre e la Sicilia». Giornataconclusiva anche per la XXII sessione dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana che ha avuto luogo al centro congressi dell’hotel-villaggio Città del Mare a Terrasini. Durante la giornata, sono stati premiati alcuni illustri personaggi che hanno dedicato la loro vita allo sport: Antonio Rossi, campione olimpico e mondiale di canoa, il pluricampione di canottaggio Luca Moncada, l’insegnante, allenatore, giornalista e scrittore, Pino Clemente, la più giovane atleta del team italiano di vela olimpica, Laura Linares ed inoltre Andrea Lucchese, campione di kickboxing, più volte campione italiano, europeo e mondiale, attualmente vicecampione del mondo e da sei anni insegnante alla United School.
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Rosalinda Camarda il 3 giugno 2011 alle 23:26, ed è archiviato come ATTUALITA', Sport. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |