Follow me on TwitterFeed RSS
Millegiri ai nastri di partenza: al via il 2 giugno con il Palermo Motor Show
foto ©clelia de simone
Parte ufficialmente il 2 giugno, all’Aeroporto di Boccadifalco, con il taglio del nastro alle ore 17,00, “Millegiri – dalla Targa Florio al Giro aereo di Sicilia”, un evento unico che racchiude al suo interno manifestazioni sportive ed esposizioni dedicate agli appassionati del mondo dei motori.
A fare da apripista, la seconda edizione del Palermo Motor Show, un contenitore di emozioni, che torna a Palermo con un calendario fitto di eventi.
Non solo stand, concerti, e workshop, ma esibizioni di Kart, Super Motard, Stuntman e Freestyle. Un mix di adrenalina e puro spettacolo per gli amanti del brivido su due e quattro ruote.
All’interno dell’aeroporto è stato anche realizzato un vero circuito di gara, l’autodrome, destinato ad ospitare nell’arco della manifestazione, che si svolgerà dal 2 al 5 giugno, piloti di fama internazionale che si esibiranno in simulazioni e prove straordinarie. Spazio anche alle esposizioni di auto e aeroplani: un viaggio nel tempo, tra passato, presente e futuro, con modelli storici e vetture di ultima generazione.
Si parte dunque alle 17,00 con il taglio del nastro, alla presenza di Marco Salerno, dirigente generale del dipartimento regionale Turismo, Sport e Spettacolo, Mariella Antinoro, dirigente del servizio 8 Sostegno alle Attività sportive dell’assessorato al Turismo, Alessandro Aricò, primo firmatario della legge regionale sulla Targa Florio recentemente approvata dall’Ars.
Interverranno all’inaugurazione anche il giornalista Rai Roberto Gueli e la modella Stefania Scordio, conduttori degli eventi del Palermo Motor Show.
Sempre all’interno dell’Aeroporto di Boccadifalco, sono previste anche due prove speciali della Targa Florio.
Prime ad arrivare, alle 19,00, le vetture dell’Historic Rally Targa Florio, partite da Piazza Castelnuovo, che effettueranno sotto gli occhi del pubblico la prova speciale “Città di Palermo”.
A seguire, alle 20,30, arriveranno le auto della Targa Florio, anch’esse partite da Piazza Castelnuovo, per effettuare la prova speciale che si terrà in un circuito tortuoso di 1650 metri, creato ad hoc all’interno dell’Aeroporto.
“Millegiri” scende in pista nel “Circuito di Bacco”. Da giovedì al via “Paesaggi, vini e motori”, manifestazione itinerante alla scoperta delle cantine palermitane
Non ci sarà solo il rombo dei motori al “Millegiri – dalla Targa Florio al Giro aereo di Sicilia”, l’evento che dal 2 al 12 giugno racchiuderà al suo interno la mitica Targa Florio, il Motor Show e il Giro Aereo di Sicilia.
Tra le tante manifestazioni collaterali ci sarà anche uno spazio dedicato agli amanti del vino con “Paesaggi, vini e motori”.
Si tratta di una sorta di prologo del Circuito di Bacco, uno dei grandi eventi organizzato dall’Assessorato Regionale al Turismo che quest’anno vedrà protagoniste “Le Cantine di Venere” dal 9 luglio al 12 agosto.
“Paesaggi, vini e motori” si articolerà in quattro tappe in giro per le cantine del palermitano da giovedì 2 giugno a domenica 5.
Si comincia proprio giovedì con la visita alla Real Cantina Borbonica di Partinico.
Il programma della serata parte alle 19 con il raduno dei partecipanti.
Alle 19,15 si terrà una visita guidata della cantina.
Alle 20 degustazione di vini e prodotti tipici. Alle 21 spazio a “La Mitica Targa Florio”, diaporama con immagini tratte dall’archivio storico di Pucci Scafidi con il commento di Gaetano Basile e le musiche di Marcello Mandreucci e Rosario Vella.
In occasione della prima tappa si terrà anche un’esposizione di auto storiche.
Nel corso della serata sarà consegnato un riconoscimento a Gaspare Cavaliere, oggi novantaquattrenne, storico pilota che ha preso parte alla Targa Florio.
La seconda tappa di “Paesaggi, vini e motori” si terrà venerdì 3 giugno alla cantina Feotto dello Jato di San Giuseppe Jato.
Sabato 4, invece, toccherà alla Cantina Alessandro di Camporeale.
L’ultima tappa interesserà la Cantina Abbazia Santa Anastasia di Castelbuono.
Anche nella tappa di chiusura di “Paesaggi, vini e motori”, così come accadrà esclusivamente nella tappa di apertura, sarà allestita un’esposizione di auto storiche.
Per partecipare a “Paesaggi, vini e motori” è obbligatoria la prenotazione inviando una email all’indirizzo [email protected] o chiamando il 331 7997543.
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da PWNEWS il 2 giugno 2011 alle 12:13, ed è archiviato come Feste ed Eventi, Sagre, Sport, Turismo. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |